Come specificato dalla consulente, prof.ssa Gianfranca Šuran, le Competizioni hanno l’obiettivo di “incoraggiare gli allievi a studiare la lingua italiana, a migliorare la competenza comunicativa e l’alfabetizzazione linguistica e a sviluppare l’interesse per i contenuti linguistici specifici che, pur essendo inseriti nel curriculum disciplinare, molto spesso vengono trascurati (quali la letteratura della Comunità Nazionale Italiana e la conoscenza dei nostri dialetti locali). Non di meno importante – ha aggiunto – è incentivare i docenti allo scambio di esperienze maturate durante il lavoro con gli allievi, sia nelle attività didattiche, sia in quelle extracurriculari, che sono legate all’insegnamento della lingua italiana quale lingua materna”.
Vi invitiamo a leggere l'articolo pubblicato sul quotidiano "La Voce del Popolo".