Presentazione dettagliata del progetto
Lo scopo principale è quello di avvicinare gli alunni alla biodiversità del nostro mare, all’ecologia marina, all’importanza del mare come risorsa e sensibilizzarli sull’esile equilibrio marino (specie in estinzione, inquinamento e impatto ambientale dell’industria, sforzo di pesca ed altro) attraverso la realizzazione di una guida sulla flora e fauna delle coste rovignesi con riferimenti al Mar Adriatico.
I ragazzi acquisiranno nozioni di Classificazione degli animali, Etologia, Ecologia, Analisi chimico- fisiche dell’ambiente e Analisi statistiche.
Per quanto concerne la classificazione, per ogni organismo, verranno estrapolate le informazioni principali (periodo di riproduzione, ciclo vitale, abitudini alimentari, stadi giovanili e adulti ecc.) e i metodi, oggi usati nella classificazione delle alghe, pesci, artropodi ed alt., come ad esempio la biometria (misura delle varie parti del corpo e studio dell’anatomia come chiave tassonomica).
L’Etologia permetterà ai ragazzi di avvicinarsi agli svariati comportamenti animali durante la fecondazione, durante il pericolo (mimetismo) e nel rapporto preda-predatore.
L’Ecologia, invece, darà loro una base per quel che riguarda gli equilibri tra specie diverse in un unico ambiente, la competizione, i fattori biotici e abiotici e cicli naturali di alcune specie come ad esempio la pinna nobile, i ricci di mare, aragoste, astici ecc.
Nell’Analisi chimico- fisiche verranno monitorati dei parametri fissi, durante tutto l’anno, come la temperatura, salinità, concentrazione di ossigeno, ammoniaca, nitriti, nitrati e pH in postazioni diverse in modo tale da poter confrontare siti, presupposti inquinati e siti presupposti non inquinati.
Particolare attenzione verrà data ai fenomeni naturali (vedi cicli delle meduse, mucillaggini, scomparsa e ricomparsa degli echinodermi ecc.), ed all’influenza dell’uomo sull’ambiente marino (pesca legale e non).
Una volta raccolti i dati, questi verranno elaborati cosicché gli alunni avranno modo di avvicinarsi ai metodi statistici usati nelle ricerche.
Tutti gli argomenti elencati verranno svolti e ampliati dagli alunni i quali dovranno servirsi di tutte le fonti possibili (cartacee, informatiche e verbali) che verranno messe a disposizione dalla biblioteca dell’Istituto per la Ricerca del mare – Ruđer Bošković, dai computer scolastici nonché, gli alunni, saranno gli interlocutori diretti con i pescatori del luogo per carpire qualsiasi informazione riguardo al tipo di pesca, al fermo pesca, incontri con animali nuovi (pesce palla tropicale) e curiosità varie.
Il lavoro pratico si svolgerà nei siti di campionamento e nel Laboratorio di Biologia della Scuola Media Superiore di Rovigno.
Analisi delle modalità e della dinamica di realizzazione
I siti di campionamento saranno posti lungo la costa rovignese e suddivisi in transetti nella zona intertidale (alta e bassa marea). Prenderemo in esame 6 postazioni.
I siti saranno presi in modo da scegliere zone di porto e zone fuori dalla città in modo da avere due opposti.
Nei mesi più caldi, giugno, luglio e settembre si faranno alcune immersioni a profondità di qualche metro per conoscere meglio il fondale e gli organismi che vi abitano.
Equipe
Sarà formata dal professore di Biologia, coadiuvato da un’altro professore, e da 8 alunni scelti nelle classi liceali.
Analisi delle utilità e ricadute
La durata prevista del progetto è di due anni alla fine dei quali verrà pubblicata una guida e dei poster ecologici (specie a rischio e specie protette), delle specie marine (alghe, fanerogame e animali) della nostra zona. Tale guida sarà poi proposta al pubblico in sede della CNI di Rovigno e come lettura didattica per le generazioni successive. Lo stesso materiale verrà presentato, dai ragazzi nell’ambito del progetto internazionale SEMEP, che raduna le scuole della Croazia ogni estate.
prof. Daniele Suman