STORIA DEL CONCORSO
"FAVALANDO A LA RUVIGNI∫A"
Il Concorso "Favalando a la ruvigni∫a è promosso dalla Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno e nasce nel 1996. Fino ad oggi hanno avuto luogo ben dieci edizioni. Le prime edizioni erano gestite quasi autonomamente dal gruppo di attività libere "gruppo di rovignese" e, per la parte tecnica e finanziaria, dalla direzione della scuola. A partire dal 2000 il concorso viene istituzionalizzato come si conviene per una iniziativa di questa portata e il bando, da questa data, viene approvato direttamente dal Comitato Scolastico della SMSI.
Lo scopo del Concorso è quello di promuovere e coltivare nelle giovani generazioni alcune iniziative di sapore strettamente locale legate alla lingua rovignese (che appartiene al gruppo neolatino dell’istroromanzo). Gli alunni delle elementari e delle medie possono cimentarsi in opere di prosa e di poesia in rovignese, e di saggistica. A questo scopo gli allievi della Scuola Elementare italiana "B. Benussi" dispongono di un gruppo di attività extradidattiche finalizzato che è guidato dall'insegnante Vlado Benussi. Nelle medie non esiste un gruppo di attività libere vero e proprio ma gli alunni interessati a parteciparvi hanno la possibilità di usufruire del supporto necessario offerta dal pofessore Libero Benussi. Tale attività intende stimolare negli alunni l'interesse per il nostro retaggio linguistico autoctono, e, negli anni, ha abbracciato pure l'organizzazione di belle serate letterarie dedicate agli autori rovignesi, la realizzazione di un calendario tutto in rovignese per ben cinque annate consecutive (dal 1996 al 2000). In queste dieci edizioni del Concorso abbiamo visto partecipare quasi un centinaio di giovani concorrenti, molti dei quali non si sono fermati qua, ma in seguito hanno partecipato ad altri concorsi nazionali e internazionali ottenendo ampio consenso di pubblico.
Un sentito grazie alla Città di Rovigno e alla Comunità degli Italiani di Rovigno per il sostegno morale, economico e per l'ottima collaborazione.
La Commissione giudicatrice opera su base volontaria ed è composta da sette membri, quattro provenienti dalle due scuole italiane, media superiore ed elementare, e da due delegati dalla CI di Rovigno e da un delegato della Città.
Libero Benussi
Nell’anno scolastico 2010/2011 è stata pubblicata l’Antologia delle opere premiate.
Ve ne proponiamo alcune:
Edizione 2006
I premio ex aequo
Sula
Sula,
in una stansa scoûra...
ansi in dùi,
meî e la miè'a mento.
Ma qualcodoûn
el ∫i ancùra
pioûn sul:
el miè'o cor,
ca preîma,
cun teî,
el nu gira mai sul.
Teî
Ugni sagòndo i ta vido,
ugni minoûto i ta sirco,
ugni ura i ta vardo...
Da giuòrno i ta incontro,
da nuòto i ta sugno:
doûta la veita i ta penso
mai e puòi mai
i ta da∫mantagariè.
Spatando
Santada int’oûn cafiè,
sula,
i spativo: teì, loû, luri...
fuòrsi ningoûn...
i nu savivo cheì fa',
daspuòi i ma son inacuòrta
ca i giarièndi in dùi:
meî e el mièo cor
a ciaculà,
dascursi longhi, infineîdi...
par capeî, a la feîn
ca quil ch'i spatìvo
el gira pronto
a favalà cun meî
anche sa treîsta
e sula.
L’amùr
Amur,
stragna sta ruòba
ca ta fa
reîdi e piurà
e spiso purasiè star mal... stragna sta ruòba,
ma istìso
a vai la pena
da veîvi.
Roberta Venier
VIII Classe
SEI Bernardo Benussi
Motivazione: per la freschezza delle immagini
Ma nuona
Doûto el giuorno
a cu∫inà, lavà, fa i lièti...
nu la sta mai firma...
meî i ga vuòi tanto ben
e gila, quisto la sa...
Cu i vago a truvàla
la ma da tanti "dulsìti"
fati cun li suòve man,
e quisto ma fa bati el cor
a doûta fuga...
i sa squàia in buca...
A ma daspià∫
da nu pudì ∫ei a catàla
pioùn spiso,
ma i la iè senpro inamènto:
el rifoûgio pioûn caro
e pioûn sinsèr,
el cor da ma nuòna!
S. Valentin
S. Valentin,
oûna festa d'amur; doûti sa voi ben, murù∫i e murù∫e
ca sa ragàla
fiùri e ba∫i
e itièrne prumìse d'umùr.
Simpateîa
Teî
ca ti iè la
pièl culùr ciculàta,
teî
ca ti iè i uòci cume du' nu∫ièle,
teî
ca ti ma pià∫i oûn mondo,
teî,
ti son la mièa simpateîa.
Carnaval
Stame 'tento a carnaval, parchì 'ugni schierso val!
Tra li mascare, bièle e broûte, sconte da dreîo li baoûte, sta li nostre sinpateîe,
ma loû, a nu ∫i deîto,
ca sconto el seîo.
Nama ca teîo
Cambia li matèrie,
pasa li ure,
ma el mièo pansèr par teîo
nu pàsa mai...
I nu siè par teî,
ma par meî ∫ì cuseî.
I nu siè cuòsa ti pensi,
cuòsa ti faghi,
ma a ma basta savì
ca teî ti siè.
Furtoûna e sfortoûna
La furtoûna ta ciàpa,
ta ramba,
anche in amùr.
La sfurtoûna,
invise, la ta stren∫o
da fate sufagà,
la ta puòrta solitoûdane...
ma oùna sensa l'altra
nu li pol sta.
Eleonora Dobrović
VI classe
SEI Bernardo Benussi
Motivazione: per la sensibilità poetica che scaturisce dai versi
Edizione 2010
I premio
∫uvintoû
In stu pasàgio da veîta
oûn può scunbusulada,
i ma sento purasiè stranba.
A mumenti ma ven da reîdi
e son poûr cuntenta,
ma du’ minoûti daspuòi
i ma sento dalaturno invileîda,
ma ciapa oûna tristisa
ca i nu siè spiagame
e nama i piuraràvi.
A ma ven voia da sta sula
par ure e ure
in càmera mièa a pansà.
I deî ca pasaruò,
ma meî adieso
nu li capeîso i “grandi”,
ma el biel ∫ì
ca i nu ma capeîso
gnanca meî.
Paruole
Paruole ca i vularavi deî ma li riesta in buca...
Paruole ca i ma sento deî
e spiso li ma fa bru∫à in pito... Paruole dulse cume el mel, paruole maragu∫e
cume la veîta!
Mar in burasca
Batane donduleîa
su'I mar ingiabanà,
ma el mar,
pioûn fuorto,
el stramena
sensa piatà,
sta peîcia batana
ca, dìbula,
la uò oûna fuorsa
miraculu∫a
drento el su' cor,
nu la sa rendo mài.
La cunbàto
contro li londe
ca li nu ga da pa∫.
Pasà el tempural,
la rapu∫a cuntenta
da vìgala fata
anche sta vuolta.
El sul
Oûn ragio da sul
ma fà simineîgo su'i uoci
ma qui I ch'i vido
ma iluminìa el cor.
Tieti rusi,
quatro barchite,
oûn mar cuseî biel,
ca da nuoto el breîla
al loûme d'i farai.
I cucài ∫bula
inturno Santa Catareîna,
cuseî virda
ca nu la par vira.
Turna el sul
ca ma scalda el mou∫
ultra i viri giasàdi
e par ch'el ma rido,
el sà ch'i ie ra∫on,
anca loû ∫ì incantà
da tanta balisa.
Viecio cameîn
Stu viecio cameîn,
ancùra maistu∫,
el varda vierso el mar
ma foûmo el nu fa pioûn;
el sa rapu∫a,
cume ca'l fuoso in pinsion.
Pacà, adieso ca'l
ma pudaravo cuntà
oûn può d'i su tanti sacrìti:
da li viecie tabacheîne,
d'i pascaduri e sapaduri,
da li stuorie da Ruveîgno,
sa nama el pudiso favalà
oûn può cun meî.
Sara Gržinić
VII classe
SEI Bernardo Benussi
Motivazione: per i motivi ben articolati che sono legati alla sfera affettiva dell’uomo e della nostra situazione. Ci sono belle immagini liriche con metafore ben riuscite e squisite personificazioni.
Durante il mese di maggio del 2014 i nostri ragazzi hanno realizzato un'intervista con il maestro Vlado Benussi sulle bitinade e sulla loro storia.
Buona visione!