LABORATORIO DI ARTI VISIVE
Il laboratorio prevede la suddivisione in due percorsi formativi, che verrà dettata dall'interesse da parte degli alunni iscritti. Il primo prevede un percorso di arti figurative, mentre il secondo riguarda l'arte cinematografica. Il programma per il percorso di arte figurativa ha come compito, per i nuovi alunni iscritti al corso, lo sviluppo di un metodo di comunicazione artistica, dove ogni singolo alunno attraverso la tecnica a lui più adeguata arriverà a creare un proprio linguaggio artistico. Gli alunni creano cortometraggi e producono video per il laboratorio musicale e producono la parte visiva del progetto dell'istituzionalizzazione del territorio. Gli alunni affrontano progetti di gruppo che li vede presi con la realizzazione dall' idea attraverso la sceneggiatura, lo storyboard, la scenografia, fino alle riprese ed il montaggio di un cortometraggio.
Tutti i progetti vengono concepiti per poter essere presentati a vari festival nazionali ed internazionali. Collaborazioni interdisciplinari: Durante l'anno scolastico le varie esercitazioni possono essere pianificate nel modo da dare appoggio ad altre materie e progetti scolastici come: Il laboratorio musicale, essendo strettamente collegato con i temi che verranno trattati. Collaborazione per il festival dell'istroveneto. Collaborazione per il progetto dell'istituzionalizzazione della storia del territorio.
Collaborazioni esterne: Collaborazione con la Comunità degli italiani "Pino Budicin" di Rovigno in alcuni progetti video.
Altre collaborazioni: Avremo l'onore di ospitare professionisti del settore sia locali che provenienti da diversi paesi del mondo che verranno a condividere le loro esperienze, tra cui l'attore Teo Tiani, i registi Human Gheydi e Mirna Zgrablić, l'esperto di post produzione ed effetti speciali Marko Sovulj ed altri previa disponibilità.
Il responsabile
Luka Nreka
GRUPPO FOTOGRAFICO
A partire dal 2014 presso la SMSI è stato attivato un piccolo gruppo fotografico amatoriale.
Il gruppo, formato da 5 alunni, collabora con la Federazione fotografica croata (Hrvatski Fotosavez) e con il Centro di Arti Visive Batana di Rovigno. Attraverso diversi laboratori fotografici e lezioni tematiche, il gruppo ha come obiettivo lo sviluppo delle capacità cognitive, lo sviluppo delle competenze in ambito fotografico e l'espressione della creatività attraverso l'arte fotografica. Alcuni laboratori fotografici sono stati tenuti anche da prestigiosi fotografi internazionali.
Il primo progetto portato a termine dal gruppo è stato quello della realizzazione del Calendario 2015 con le fotografie scattate dai membri del gruppo, distribuito alle istituzioni della CNI e alle istituzioni della Regione Istriana.
Con il gruppo si è incluso l'alunno T. G., esperto in grafica e design, fautore dell'opera finale: IL FOTOCALENDARIO.
Il gruppo partecipa a diversi concorsi fotografici, come ad esempio quello bandito dalla CAV Batana, al quale hanno partecipato nel 2015. L'alunno Dino Matošević ha ricevuto l'elogio per la sua fotografia, esposta presso lo spazio espositivo del Centro, come pure le foto di Alessia Petrović.
Gia nel 2014 l'alunno Dino Matošević ha partecipato al concorso ISTRIA NOBILISSIMA, con una collezione di fotografie tematiche, ricevendo una menzione onorevole.
Il gruppo partecipa ai laboratori della Federazione fotografica croata e durante la manifestazione internazionale PHOTODAYS, i ragazzi hanno avuto l'onore di veder esposte le proprie fotografie presso il Centro multimediale di Rovigno. Durante la manifestazione hanno partecipato a vari laboratori fotografici tenuti da fotografi di fama internazionale.
A partire dal mese di luglio la nostra scuola assieme al Centro di Arti Visive Batana e all'Istituto di fotografia e arti visive di Padova ha progettato e indetto un concorso rivolto alla valorizzazione della nostra citta', intitolato FOTORACCONTA ROVIGNO. I membri del gruppo stanno gia lavorando per partecipare al concorso usando tutte le conoscenze acquisite durante il primo anno di avviamento.
La responsabile del gruppo è la bibliotecaria, prof.ssa Adriana Ive.
Ecco a voi alcuni lavori.....

