Il programma professionale quadriennale offerto dalla nostra scuola nel campo d’insegnamento dell’ECONOMIA, DEL COMMERCIO E DELL'AMMINISTRAZIONE AZIENDALE da all'alunno la possibilità di conseguire la qualifica di PERITO ECONOMICO.
La prima lingua d’insegnamento straniera solitamente è la stessa appresa alla scuola elementare. L’alunno ha la possibilità di studiare una seconda lingua straniera a livello di “principiante”.
L’economista opera nel settore contabile (tiene la contabilità finanziaria, l’evidenza dei costi, il calcolo degli stipendi, tiene l’evidenza dei prestiti e degli obblighi, tiene la contabilità materiale delle merci, calcola il profitto lordo e redige i bilanci), nel settore bancario, si occupa di pianificazione, gestione aziendale e della promozione.
Al termine del periodo di formazione l’alunno può impiegarsi e svolgere un vasto numero di compiti di maggiore o minore responsabilità, oppure può decidere di continuare gli studi ad un livello superiore.
Il diploma viene conseguito con lo svolgimento della tesina finale (lavoro finale) e la difesa della stessa. Qualora l'alunno avesse l'intenzione di continuare gli studi universitari l'alunno è obbligato a superare la maturità statale.
PERITO ECONOMICO – NUOVO PROGRAMMA DALL’ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Materie perito economico nuovo programma.docx
Materia |
Ore I anno |
Ore II anno |
Ore III anno |
Ore IV anno |
||||||||||||||||||||||
Teoria |
Esercitazione |
Teoria |
Esercitazione |
Teoria |
Esercitazione |
Teoria |
Esercitazione |
|||||||||||||||||||
Lingua e letteratura italiana |
3 |
3 |
3 |
3 |
||||||||||||||||||||||
Lingua croata |
3 |
3 |
3 |
3 |
||||||||||||||||||||||
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
||||||||||||||||||||||
Storia |
2 |
2 |
- |
- |
||||||||||||||||||||||
Religione/Etica |
1 |
1 |
1 |
1 |
||||||||||||||||||||||
Geografia |
2 |
2 |
2 |
2 |
||||||||||||||||||||||
Cultura fisico-sanitaria |
2 |
2 |
2 |
2 |
||||||||||||||||||||||
Matematica |
3 |
3 |
3 |
3 |
||||||||||||||||||||||
Chimica |
2 |
- |
- |
- |
||||||||||||||||||||||
Biologia |
2 |
- |
- |
- |
||||||||||||||||||||||
Fondamenti di economia |
2 |
2 |
2 |
2 |
||||||||||||||||||||||
Statistica |
- |
- |
1 |
1 |
- |
|||||||||||||||||||||
Comunicazioni aziendali |
1 |
1 |
1 |
1 |
- |
- |
||||||||||||||||||||
Tecniche di comunicazione e presentazione |
- |
- |
1 |
1 |
- |
|||||||||||||||||||||
Fondamenti di ragioneria |
1 |
1 |
- |
- |
- |
|||||||||||||||||||||
Contabilità dei costi e della proprietà |
- |
2 |
1 |
- |
- |
|||||||||||||||||||||
Contabilità della produzione e del commercio |
- |
- |
2 |
1 |
- |
|||||||||||||||||||||
Contabilità imprenditoriale |
- |
- |
- |
1 |
3 |
|||||||||||||||||||||
Marketing |
- |
- |
1 |
1 |
1 |
1 |
||||||||||||||||||||
Banche ed assicurazioni |
- |
- |
2 |
1 |
- |
2 |
||||||||||||||||||||
Mercato dei capitali |
- |
- |
- |
2 |
||||||||||||||||||||||
Imprenditoria |
1 |
1 |
2 |
1 |
- |
- |
||||||||||||||||||||
Impresa Formativa Simulata (IFS) |
- |
- |
- |
2 |
- |
2 |
||||||||||||||||||||
Gestione/Impresa socialmente responsabile |
- |
2 |
- |
- |
||||||||||||||||||||||
Contesto giuridico d’impresa/d’azienda |
- |
- |
- |
2 |
||||||||||||||||||||||
Informatica |
- |
2 |
- |
2 |
- |
- |
||||||||||||||||||||
Totale: |
28 |
5 |
28 |
5 |
26 |
7 |
25 |
8 |
||||||||||||||||||
Materia opzionale: |
2 Azienda famigliare |
2 Fondamenti di turismo |
2 Gestione delle vendite |
2 Marketing dei servizi |