G. Carducci 20, 52210 Rovinj-Rovigno - Tel.: +385/52/813-277 - E-mail: smsir@pu.t-com.hr

Consiglio degli alunni

 

Il Presidente del Consiglio delle allieve e degli allievi, convoca e dirige le sedute del Consiglio almeno una volta a semestre durante l’anno scolastico.

 

 Il piano di lavoro è il seguente:

  • Settembre – Ottobre- Novembre 2025

- Costituzione del Consiglio degli allievi (Elezione del presidente, vicepresidente e del verbalista; Presentazione ai membri del ruolo e delle responsabilità);

- Presentazione dei risultati ottenuti dalla ricerca sull’autovalutazione del lavoro della scuola durante l’anno scolastico 2024/2025

- Incontro con i rappresentanti degli allievi delle altre due scuole medie superiori della città presso il Centro dei giovani

- Presentazione del Piano e programma di lavoro della Scuola per l’anno scolastico 2025/2026;

- Partecipazione alle attività organizzate dal Centro dei giovani;

- Pianificazione e promozione delle attività libere e degli insegnamenti aggiuntivo, suppletivo e facoltativo;

- Presentazione del Regolamento sull’ordine interno e del Codice etico e relative modifiche;

- Atteggiamento degli allievi verso i loro compiti scolastici ed extrascolastici (Dibattiti su responsabilità, regolarità e disciplina; elaborazione di raccomandazioni per una migliore organizzazione degli impegni.)

- Iniziative per migliorare le condizioni di lavoro nella Scuola (Raccolta di proposte da parte degli allievi);

- Elezione del rappresentante nella Commissione per la qualità, nell’ambito del progetto sull’autovalutazione.

  • Dicembre 2025 - Gennaio 2026

- Informazioni relative alla maturità statale (Presentazione delle novità e delle regole per gli allievi delle quarte classi.);

- Partecipazione al lavoro della Commissione per la qualità nel progetto dell’autovalutazione;

- Realizzazione del piano delle attività libere degli allievi;

- Partecipazione alle azioni umanitarie promosse dalla Scuola e da altre istituzioni (ad es. Organizzazione della raccolta di aiuti; Promozione del volontariato.);

- Analisi della realizzazione alla fine del I semestre (Revisione delle attività realizzate; Individuazione dei problemi e proposte di miglioramento.).

  • Marzo - Aprile 2026

- Iniziativa di collaborazione tra Scuola, Comunità locale ed altre istituzioni (Coinvolgimento degli allievi in progetti della comunità locale (attività culturali, sportive, azioni ecologiche e altro));

- Realizzazione del piano delle attività libere degli allievi.

  • Giugno 2026

- Analisi del profitto e della condotta degli allievi alla fine del II semestre (Revisione della disciplina e dei risultati scolastici; Identificazione delle aree di miglioramento.);

- Partecipazione ai lavori della Commissione per la qualità nel progetto dell’autovalutazione;

- Partecipazione ai questionari predisposti nell’ambito dell’autovalutazione.

- Prospettive per l’anno scolastico successivo (Proposte di nuove iniziative e progetti.)

- Partecipazione alle attività del Centro dei giovani e del Consiglio dei giovani della Città di Rovinj-Rovigno.

 

Membri del consiglio delle allieve e degli allievi 2025/2026 

 

More in this category: « Biblioteca Contabilità »

Naša web stranica koristi kolačiće (tzv. COOKIES) za pružanje boljeg korisničkog iskustva i funkcionalnosti, analize korištenja naše web stranice, radi pružanja prilagođenog sadržaja i oglasa, te kako bi Vam pružili sadržaj trećih strana s kojima imamo odnos. Klikom na "Prihvaćam" pristajete na korištenje kolačića. Sve o korištenju i reguliranju kolačića možete pronaći na poveznici.