G. Carducci 20, 52210 Rovinj-Rovigno - Tel.: +385/52/813-277 - E-mail: smsir@pu.t-com.hr

Nell’ambito della nuova riforma modulare dell’istruzione professionale, le allieve dell’indirizzo Estetista hanno partecipato a due uscite didattiche presso i centri estetici Elixir dell’estetista Ornela Šuvak e Essentia dell’estetista Kristinka Božac Uljanić. L’obiettivo? Unire la fisica teorica studiata in classe con la pratica quotidiana del lavoro estetico, scoprendo come le leggi della scienza siano alla base di molti trattamenti di bellezza. L’uscita nei centri estetici ha permesso alle studentesse di vedere da vicino vari strumenti per osservarne il funzionamento e collegare la teoria studiata a scuola con il loro futuro professionale. Capire questi meccanismi permette alle future estetiste di lavorare con competenza e sicurezza, sapendo come regolare i parametri dei macchinari e adattare ogni trattamento alle esigenze della cliente.

View the embedded image gallery online at:
https://smsir.hr/index.php/bacheca/archivio#sigProId3ff226f71c

Mercoledì, 05 Novembre 2025 12:35

Teatro in inglese: “1984” di George Orwell

A Pola, presso la Casa dei Difensori, gli allievi delle classi 2ª, 3ª e 4ª Liceo, 3ª PAT e 3ª DENT hanno assistito alla rappresentazione in lingua inglese di “1984” messa in scena dalla compagnia TNT Theatre.

Un’esperienza coinvolgente e stimolante che ha avvicinato i nostri allievi alla grande letteratura attraverso una lingua viva e autentica!

View the embedded image gallery online at:
https://smsir.hr/index.php/bacheca/archivio#sigProId0698ab8741

Presso il Teatro della Comunità degli Italiani di Verteneglio si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Internazionale “Mailing List Histria”.

​È stata una settimana importante, dedicata al cinema, per una parte degli studenti della SMSI di Rovigno.
​La nostra partecipazione all'Italian Film Festival Scuole e Giovani è iniziata giovedì 23 ottobre con la cerimonia di apertura.
 
Abbiamo preso parte all'iniziativa con ben due nostri lavori: il documentario "Pìsi freîti cu li vìr∫e sufagàde" e il video "Paruòle dùlse".
 
​Venerdì, noi studenti della II liceo assieme ad alcuni allievi delle classi I tecnico dei servizi turistici, I e II tecnico fisioterapista, III liceo, e III estetista medico abbiamo assistito con interesse alle proiezioni al Teatro Gandusio, votato per i lavori in concorso e, successivamente, preso parte al Laboratorio di cinematografia presso la CI "P. Budicin" di Rovigno. Un'esperienza interessantissima che ci ha permesso di scoprire i processi che si celano dietro una creazione cinematografica.
 
​Il trionfo è arrivato sabato: abbiamo vinto il Premio per il Miglior documentario con il cortometraggio "Pìsi freîti cu li vìr∫e sufagàde"!
​La motivazione della giuria mette in risalto la nostra capacità di aver raccontato “con passione e autenticità l’anima enogastronomica della città, intrecciando tradizione, lingua e creatività giovanile”.
​Ricordiamo che questo lavoro, che abbiamo realizzato con la guida dei nostri mentori prof. Sandro Manzin e prof. Luka Nreka (Laboratorio di arti visive) e con la collaborazione di molti altri soggetti, era già stato premiato lo scorso anno con il Premio speciale UNPLI VENETO.
​Un grande risultato! 
Complimenti a tutti noi!
 
Gli allievi della II liceo generale/linguistico
 
Mercoledì, 29 Ottobre 2025 12:04

Gita didattica a Udine per i nostri allievi!

Il 27 ottobre 2025, gli allievi degli indirizzi Tecnico fisioterapista e Assistente dentale, accompagnati dai professori Barbara Kercan, Kristina Petrić Žufić, David Modrušan e Tobia Vidos, hanno vissuto una giornata di apprendimento e scoperta a Udine!

Prima tappa: il Dipartimento di Medicina e Fisioterapia dell’Università di Udine, dove hanno seguito una presentazione sui corsi di laurea in Fisioterapia e Medicina e visitato il Centro di Simulazione di Alta Formazione.

Seconda tappa: il Centro di Riabilitazione “La Nostra Famiglia”, dove gli allievi hanno conosciuto l’équipe multidisciplinare che si occupa di riabilitazione neuroevolutiva — un’esperienza preziosa per il loro futuro professionale.

Infine, un momento di relax e convivialità al centro commerciale Città Fiera, prima del rientro a Rovigno.

Una giornata intensa e ricca di ispirazione, che ha unito studio, esperienza e divertimento!

View the embedded image gallery online at:
https://smsir.hr/index.php/bacheca/archivio#sigProIdb0c8e21c53

Martedì, 28 Ottobre 2025 11:17

VIVA MARGA!

La SMSI di Rovigno alla presentazione del progetto “Viva Marga”- MARGHERITA HACK E LA LUNA, CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE, a Gorizia

 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, i nostri allievi hanno partecipato a una divertente caccia al tesoro negli spazi della scuola!

L’attività aveva un duplice obiettivo: far conoscere meglio gli ambienti scolastici e incoraggiare gli allievi a visitare l’ufficio della psicologa e della pedagoga, uno spazio sempre aperto all’ascolto e al dialogo.

Ogni squadra che ha completato la caccia è stata premiata con un dolce pensierino — perché prendersi cura della mente passa anche attraverso momenti di leggerezza, gioco e collaborazione!

View the embedded image gallery online at:
https://smsir.hr/index.php/bacheca/archivio#sigProIdb3091b4b94

​In continuità con le esperienze che vi abbiamo raccontato, vi portiamo i dettagli sull'uscita didattica effettuata della I tecnico dei servizi turistici, I tecnico in economia aziendale, II, III e IV perito alberghiero – turistico ad Abano Terme.
​Venerdì 10 ottobre 2025, i nostri allievi, accompagnati dalle docenti Sara Rahmonaj e Irina Basara hanno effettuato un'importante visita didattica presso il prestigioso Hotel Tritone.
​Come per le altre attività di questa giornata, anche questa uscita rientra nel progetto "Rafforzamento linguistico, culturale e identitario", realizzato grazie al supporto finanziario dell'Ufficio per i diritti dell'uomo e i diritti delle minoranze nazionali del Governo della Repubblica di Croazia e dell'Unione Italiana.
​Presso l'Hotel Tritone, gli studenti hanno avuto modo di osservare da vicino la zona delle vasche termali con i fanghi, le aree riservate alle cure termali e quelle dedicate alla cura della persona (studio estetico e parrucchiere). Hanno visitato la hall, la sala ristorante, e hanno potuto interloquire con il personale della reception.
​Gli addetti si sono dimostrati molto accoglienti e la guida ha illustrato il lavoro svolto in ricezione, sottolineando l'importanza cruciale dell'accoglienza degli ospiti.
​Gli allievi sono rimasti molto affascinati dalla struttura, dalla sua spaziosa sala che vanta una splendida collezione privata di opere d'arte della famiglia fondatrice, e dalla professionalità e cortesia del personale.
​Questa esperienza ha permesso agli studenti di comparare diverse tipologie di albergo, di vedere in pratica come si possa creare un'offerta turistica valorizzando le risorse naturali e storico-culturali di un luogo come Abano Terme, e di analizzare il target di ospiti ideale per le cure termali.
​A completamento della giornata, gli allievi hanno svolto anche la camminata sui Colli Euganei.
View the embedded image gallery online at:
https://smsir.hr/index.php/bacheca/archivio#sigProIdfef825bd0d

​In contemporanea con l'uscita dei liceali e della I estetista, venerdì 10 ottobre 2025, anche gli studenti della II e III tecnico fisioterapista, I assistente dentale e II estetista medico hanno partecipato a un pregevole viaggio istruttivo in Veneto. L'iniziativa, compresa all'interno del progetto "Rafforzamento linguistico, culturale e identitario", si è sviluppata tra i Colli Euganei e la rinomata località di Abano Terme, configurandosi come una fondamentale esperienza formativa per i futuri specialisti del settore sanitario ed estetico. Il mattino ha preso il via con l'ampliamento delle conoscenze grazie a una suggestiva camminata naturalistica sul Monte Ceva. I giovani, sotto la guida delle professoresse Anelia Pulin, Barbara Kercan e Romina Floris, hanno potuto esplorare un territorio insignito del prestigioso riconoscimento MAB UNESCO, osservando da vicino la ricchezza della flora e della fauna e afferrando il valore ambientale di quest'area di origine vulcanica. Questa attività ha rimarcato, specialmente per i futuri fisioterapisti, l'importanza del movimento e dell'esercizio fisico in ambienti aperti per favorire il benessere psicofisico e la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici. Nel pomeriggio, la visita di studio è proseguita verso Abano Terme, un polo termale tra i più noti d'Europa. Qui il gruppo ha potuto approfondire la cognizione delle terapie termali e della fangoterapia, osservando i metodi di maturazione del fango e le virtù benefiche delle acque. Per i fisioterapisti è stata un'occasione per comprendere l'integrazione delle cure termali nei programmi riabilitativi; per gli assistenti dentali ha evidenziato il ruolo dell'equilibrio posturale nella salute stomatognatica; mentre per le estetiste l'osservazione diretta ha permesso di connettere i principi teorici con le pratiche di cura estetica e benessere complessivo. La sosta nell'area pedonale e al Montirone ha offerto inoltre uno spunto di riflessione sul legame tra salute, contesto naturale e accoglienza, dimostrando come la tradizione termale riesca a coniugare efficacemente scienza e turismo sostenibile. Questa intensa esperienza didattica, che ha consentito di affiancare la teoria appresa in aula all'osservazione sul campo e stimolare una visione multidisciplinare delle professioni, è stata realizzata con il contributo finanziario dell'Ufficio per i diritti dell'uomo e i diritti delle minoranze nazionali del Governo della Repubblica di Croazia e l'Unione Italiana.

View the embedded image gallery online at:
https://smsir.hr/index.php/bacheca/archivio#sigProId08fa8ccfec

Venerdì 10 ottobre 2025, gli allievi della I, II e III liceo e della I estetista hanno effettuato una bellissima e interessante uscita didattica in Veneto. L'iniziativa rientra nel progetto "Rafforzamento linguistico, culturale e identitario" e si è svolta nello splendido scenario dei Colli Euganei.
La mattinata è iniziata con un arricchimento degli orizzonti conoscitivi per tutti i partecipanti, grazie a una suggestiva passeggiata naturalistica sul Monte Ceva. I ragazzi in compagnia di studenti della II e III tecnico fisioterapista, I assistente dentale, II estetista, I tecnico dei servizi turistici / tecnico in economia aziendale e II, III e IV perito alberghiero - turistico hanno potuto esplorare un territorio che vanta il prestigioso riconoscimento MAB UNESCO, comprendendo in modo concreto il valore della sostenibilità e della biodiversità. Un'esperienza che unisce conoscenza scientifica e rispetto per l'ambiente.
Nel pomeriggio, il gruppo dei liceali e della I estetista ha intrapreso un percorso didattico mirato sulla storia, la cultura e la letteratura. Si sono immersi nel passato visitando il borgo medievale di Arquà Petrarca. Una vera e propria lezione di storia a cielo aperto, culminata con la visita alla tomba e alla casa del Petrarca. Un'occasione perfetta per mettere in pratica le conoscenze letterarie e arricchire il proprio bagaglio culturale.
Questa giornata è stata anche un momento prezioso di socializzazione e divertimento, che ha permesso agli studenti di mettere in pratica le loro conoscenze al di fuori dell'aula. La preparazione e l'entusiasmo hanno fatto la differenza!
I liceali e le allieve della I estetista sono stati accompagnati dai professori Sandro Manzin, David Modrušan e Gianni Ottochian.
Questa ricca esperienza formativa è stata resa possibile grazie al sostegno finanziario dell'Ufficio per i diritti dell'uomo e i diritti delle minoranze nazionali del Governo della Repubblica di Croazia e l'Unione Italiana.
 
 
 
 
 
Lunedì, 13 Ottobre 2025 08:47

AL VIA LA MAT LIGA 2025/2026!

Martedì 7 ottobre si è svolto il 1º turno della MAT Liga, la competizione di matematica pensata per promuovere la passione per i numeri, motivare la partecipazione e incoraggiare l’apprendimento tra gli allievi.

Quest’anno la gara ha visto la partecipazione di oltre 140 squadre per ciascuna categoria da tutta la Croazia!

 La nostra scuola ha partecipato con grande entusiasmo con 4 squadre:
- 1 squadra della I liceo generale
- 2 squadre della II liceo generale
- 1 squadra della III liceo generale

 Bravi i nostri matematici in erba per l’impegno e la determinazione dimostrati — la competizione è appena iniziata, ma l’entusiasmo è già alle stelle!

View the embedded image gallery online at:
https://smsir.hr/index.php/bacheca/archivio#sigProIdbdbf7bb931

 Siamo orgogliosi e onorati di annunciare che, in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, la nostra prof.ssa consulente Nataša Paćelat è stata premiata dal Ministero della Scienza, dell’Istruzione e dei Giovani come una delle migliori insegnanti della Croazia per l’anno scolastico 2024/2025!
 

Il prestigioso riconoscimento le è stato consegnato al Velesajam di Zagabria dal ministro prof. dr. sc. Radovan Fuchs, a testimonianza dell’impegno, della dedizione e della passione che la prof.ssa Paćelat mette ogni giorno nel suo lavoro.

Tutta la comunità scolastica della SMSIR le porge i più sentiti complimenti per questo meritatissimo traguardo!

Naša web stranica koristi kolačiće (tzv. COOKIES) za pružanje boljeg korisničkog iskustva i funkcionalnosti, analize korištenja naše web stranice, radi pružanja prilagođenog sadržaja i oglasa, te kako bi Vam pružili sadržaj trećih strana s kojima imamo odnos. Klikom na "Prihvaćam" pristajete na korištenje kolačića. Sve o korištenju i reguliranju kolačića možete pronaći na poveznici.