G. Carducci 20, 52210 Rovinj-Rovigno - Tel.: +385/52/813-277 - E-mail: smsir@pu.t-com.hr

Laboratori

Laboratorio di arti visive

 

Il laboratorio prevede la suddivisione in due percorsi formativi, che verrà dettata dall'interesse da parte degli alunni iscritti. Il primo prevede un percorso di arti figurative, mentre il secondo riguarda l'arte cinematografica. Il programma per il percorso di arte figurativa ha come compito, per i nuovi alunni iscritti al corso, lo sviluppo di un metodo di comunicazione artistica, dove ogni singolo alunno attraverso la tecnica a lui più adeguata arriverà a creare un proprio linguaggio artistico. Gli alunni creano cortometraggi e producono video per il laboratorio musicale e producono  la parte visiva del progetto dell'istituzionalizzazione del territorio. Gli alunni affrontano progetti di gruppo che li vede presi con la realizzazione dall' idea attraverso la sceneggiatura, lo storyboard, la scenografia, fino alle riprese ed il montaggio di un cortometraggio.Tutti i progetti vengono concepiti per poter essere presentati a vari festival nazionali ed internazionali. Collaborazioni interdisciplinari: Durante l'anno scolastico le varie esercitazioni possono essere pianificate nel modo da dare appoggio ad altre materie e progetti scolastici come: Il laboratorio musicale, essendo strettamente collegato con i temi che verranno trattati. Collaborazione per il festival dell'istroveneto. Collaborazione per il progetto dell'istituzionalizzazione della storia del territorio. Collaborazioni esterne: Collaborazione con la Comunità degli italiani "Pino Budicin" di Rovigno in alcuni progetti video. Altre collaborazioni: Avremo l'onore di ospitare professionisti del settore sia locali che provenienti da diversi paesi del mondo che verranno a condividere le loro esperienze, tra cui l'attore Teo Tiani, i registi Human Gheydi e Mirna Zgrablić, l'esperto di post produzione ed effetti speciali Marko Sovulj ed altri previa disponibilità.

 

 

Laboratorio di arti visive, nei suoi due anni di esistenza in collaborazione con altre iniziative scolastiche ha raccolto premi importanti. Pur incontrando grandi problematiche causate dallo stop delle lezioni in classe e varie restrizioni colpa l'epidemia da covid-19, anche quest'anno riesce a continuare con il lavoro grazie all'enorme impegno da parte degli alunni che ne fanno parte. Da sottolineare la partecipazione al “All American High School Film Festival 2020” tenutosi a New York nell'ottobre del 2020, dove due dei nostri video hanno passato la selezione ufficiale in una concorrenza di più di tremila lavori. Il laboratorio collabora anche con altre istituzioni quali la Comunità degli italiani “Pino Budicin” di Rovigno, l'Associazione “Casa della batana” di Rovigno, l'asilo “Naridola” di Rovigno e la banda d'ottoni della città di Rovigno.

Lavori:

Anno scolastico 2019/2020

-Cortometraggio sperimentale “Enough” (primo premio al concorso “Bježi Via” riguardante le dipendenze e selezione ufficiale al “All American High School Film Festival 2020 - USA” nella categoria PSA).

 

-Video della canzone “can't be happy again” progetto in collaborazione con il laboratorio musicale (selezione ufficiale al “All American High School Film Festival 2020 - USA” nella categoria video musicale).

-Video “dopo gli esami di maturità” scritto dalla prof.ssa Sciolis. (Primo premio nella sezione teatro al concorso del UMPLI Veneto).

-Video di presentazione degli indirizzi offerti dalla SMSI di Rovigno.

-Video didattico sui trigliceridi e sulla saponificazione, in collaborazione con il laboratorio di chimica e il laboratorio creativo (pubblicato sul canale youtube della scuola).

-Numerosi video didattici pubblicati sul canale youtube della scuola.

 

Anno scolastico 2020/2021

-Cortometraggio “Barufe istriote” scritto dalla prof.ssa Maria Sciolis in collaborazione con le seconde classi fisio ed este e la prof.ssa Larisa Degobbis (primo premio al “Festival dell’Istrioto” 2020).

-Video “Dopo un buon caffè” progetto in collaborazione con il laboratorio creativo (secondo premio al concorso “Dal vecchio al nuovo, per un regalo dal cuore 2021”).

-Video “Dì si alla vita e no al fumo” ( partecipazione alla rassegna “Bježi Via” riguardante le dipendenze).

-Video “Un salto in edicola” progetto in collaborazione con il laboratorio creativo (partecipazione al concorso “Dal vecchio al nuovo, per un regalo dal cuore 2021”).

-Due video presentati al concorso presso l'Università degli studi di Trieste “Studenti in cattedra-matematica online” di cui uno è stato premiato per il IV posto.

 

-Video “Nuono e nevi” scritto dalla prof.ssa Maria Sciolis (partecipazione nella sezione teatro al concorso del UMPLI Veneto 2021).

Work in progress:

-Cortometraggio “1983” (in fase di postproduzione).

-Cortometraggio “Duh Vjetra” (in fase di preproduzione).

 

-Video per il progetto che fa parte del programma di istituzionalizzazione dell’insegnamento della storia del territorio promosso dalla Regione istriana.

Collaborazioni esterne:

-Cortometraggio Colloquio per la pensione 2021 (in fase di postproduzione), di Luka Nreka con Teodor Tiani.

-Videopresentazione del libro “Le 'arie da nuoto' di Rovigno del nostro ex professore Libero Benussi, in collaborazione con la Comunità degli italiani “Pino Budicin” di Rovigno.

-Video “I ʃoghi da oûna vuòlta” in collaborazione con l'Associazione “Casa della batana” di Rovigno.

-Video della canzone “El marangon da la Cal d’i Foûlmeîni del nostro ex alunno Alessio Giuricin, interpretato dal quartetto “le nuove quattro colonne”.

-Documentario sulla storia della banda d'ottoni di Rovigno, per la celebrazione dei 150 anni di attività.

-Video di Natale per i bimbi dell'asilo “Naridola” di Rovigno.


Laboratorio musicale/Gruppo vocale-strumentale

 

Il fine globale dell'esistenza e dell'operare del Corpo vocale – strumentale della SMSIR (CVS), organizzato come materia facoltativa,  ha la base sia nella tradizione dell’esistenza del coro come elemento storico della scuola (produzione artistica amatoriale), sia come principio didattico - pedagogico secondo il quale il fine dell’educazione musicale della materia arte musicale, prescritta dalle leggi, è di produrre attivamente musica, di approfondire il senso dell’estetica musicale negli alunni. In concordanza a questo il fine specifico dell’esistenza e dell’attività del CVS della scuola, sarà la produzione musicale  e la presentazione del suo lavoro alle manifestazioni in ambito scolastico ed extrascolastico.  Gli obiettivi del CVS saranno di accompagnare musicalmente le manifestazioni nell’ambito scolastico ed extrascolastico.

 


Laboratorio creativo

Si tratta di laboratori creativi durante i quali gli alunni assieme ai loro docenti danno sfogo alle loro capacità artistiche nella creazione di manufatti che vengono esposti in vendita in occasione di varie manifestazioni di carattere umanitario (Mercatino di Natale, Alberelli della bontà, il Mercatino con il marco della SMSIR, alla Giornata delle porte aperte, ed altre). Vi aderiscono alunni di tutte le classi, con la supervisione della prof.ssa Virna Dalino Polo e di tanti altri docenti. È stata importante la partecipazione alla manifestazione internazionale Il Mercatino della bontà di Udine al quale gli alunni hanno partecipato con i manufatti creati a scuola riscuotendo grande successo all’azione umanitaria organizzata in quella occasione, contribuendo così a raccogliere fondi per i  bambini bisognosi dell’Africa. Un’esperienza indimenticabile!

 

Laboratorio creativo.pptx

 


Laboratorio teatrale

Nell’anno scolastico 2023-24 si è tenuto per la prima volta nella nostra scuola un laboratorio di teatro, coordinato dalla prof.ssa Larisa Degobbis, al quale ha preso parte una ventina di alunni delle classi liceali e degli indirizzi professionali. Esso è nato dall'esigenza di offrire agli alunni della scuola la possibilità di esprimere ed implementare il proprio talento nella scrittura e nell’interpretazione di testi originali destinati a concorsi, gare e festival letterari, mettersi in gioco, superare l’insicurezza davanti al pubblico, rafforzare l'autostima e il rispetto reciproco attraverso la recitazione e il gesto teatrale, il linguaggio della rappresentazione, la magia dell'interpretazione e la protezione della finzione.

La prima attività del laboratorio teatrale è stato il Laboratorio di poesia con la poetessa Romina Floris, attualmente anche docente presso la nostra scuola, che ha presentato agli allievi il suo percorso di scrittura e ha interpretato con passione alcune delle sue poesie scritte in vallese e in italiano. Vincitrice di concorsi importanti come „Istria Nobilissima“ è autrice di diverse raccolte di poesie, come „Pensieri sconosciuti“, da cui è tratta la famosissima poesia „Valexa mi sen“, la prof.ssa Floris è riuscita ad emozionare e a trasmettere valori profondi, insiti nelle sue poesie, coinvolgendo i ragazzi con la sua passione per la scrittura e trasportandoli nel magico mondo della poesia. Gli allievi, motivati dall'incentivante presentazione, hanno aderito con entusiasmo al laboratorio, componendo ad hoc delle poesie legate al mare e al proprio paese natio. Al termine del laboratorio, gli allievi si sono confrontati leggendo alcuni versi che verranno sviluppati in seguito. Va sottolineato che alcuni allievi hanno composto le loro poesie in istrioto (rovignese e vallese) e in istroveneto, a dimostrazione che i giovani parlanti questi dialetti hanno recepito l'importanza di coltivare l'uso di queste parlate che custodiscono la storia, la cultura e le tradizioni delle genti del nostro territorio.  

In seguito si sono svolti tre laboratori dal titolo „Gli arnesi dell'attore“ suddivisi in dizione italiana, il corpo in scena e l'equilibrio sul palcoscenico, tenuti dall'attrice professionista Annamaria Ghirardelli del Dramma Italiano di Fiume la quale ha fornito la basi della recitazione per mezzo di interessanti lezioni e divertenti esercizi pratici. Durante la prima giornata la Ghirardelli ha spiegato agli allievi, con dimostrazioni pratiche ed esercizi mirati, come migliorare la dizione italiana nei parlanti bilingui. Nelle altre due giornate gli allievi del laboratorio teatrale hanno svolto degli esercizi preparatori di recitazione: voce, spazio, corpo e hanno fatto tesoro dei preziosi consigli e suggerimenti dell’attrice.

Durante le lezioni con la professoressa Degobbis gli allievi hanno steso un copione originale dal titolo “La tabachina” e, dopo essersi suddivisi le parti, l’hanno messa in scena. Oltre a ciò, gli allievi hanno imparato nozioni di storia del teatro e stanno creando la coreografia di un celebre musical. I ragazzi si sono cimentati inoltre nella lettura e nell’interpretazione di testi poetici e nella scrittura creativa di testi narrativi e teatrali per i concorsi dell’istroveneto, dell’Unpli Veneto e dell’istrioto, hanno svolto esercizi di interpretazione delle parti e preparazione di scenette teatrali in collaborazione con il Laboratorio musicale ed un video in collaborazione con il Laboratotio di arti visive.

Gli allievi del Laboratorio teatrale hanno partecipato a spettacoli presso la Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno, al Festival dell’Istroveneto e ad altre manifestazioni in occasione di varie premiazioni.

 

 

Media

More in this category: « Progetti Attività scolastiche »

Naša web stranica koristi kolačiće (tzv. COOKIES) za pružanje boljeg korisničkog iskustva i funkcionalnosti, analize korištenja naše web stranice, radi pružanja prilagođenog sadržaja i oglasa, te kako bi Vam pružili sadržaj trećih strana s kojima imamo odnos. Klikom na "Prihvaćam" pristajete na korištenje kolačića. Sve o korištenju i reguliranju kolačića možete pronaći na poveznici.